Sulla punta del promontorio che separa i due rami del lago di Como resi famosi da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi sorge Villa Serbelloni a Bellagio, da oltre un secolo una delle mete più ricercate del turismo internazionale.
Il lago di Como, con la sua inconfondibile forma a “y” capovolta, offre paesaggi incantevoli e un clima particolarmente fortunato. È tra i laghi più profondi d’Europa (410 m) e la sua grande massa d’acqua funge da riserva termica regalando alla zona inverni miti ed estati temperate.
Bellagio è la perla del lago di Como e una cittadina che offre shopping per tutti i gusti: gioiellerie, piccoli negozi di artigianato e negozi di foulard, borse e accessori in seta per cui la provincia di Como è diventata famosa in tutto il modo.
L’8 Giugno ho trascorso una gradevole giornata a Villa Serbelloni. L’albergo dispone di 73 camere e 22 suites, 2 ristoranti, 2 piscine (una coperta e una all’aperto), un centro benessere, una palestra.
Dopo essermi rilassata e abbronzata sdraiata sul lettino della piscina dell’albergo, ho pranzato all’interno di uno dei ristoranti diretti dallo chef Ettore Bocchia: “la Goletta”, che propone squisite specialità come la gastropizza a lievitazione naturale ed è aperto dalle 12 alle 23.
Il Mistral è il ristorante stellato Michelin che si trova sulla splendida terrazza affacciata sul lago.
Propone un menu di degustazione di cucina molecolare di cui Ettore Bocchia è il massimo esperto italiano. Il Mistral è sempre aperto e tutte le sere la cena è allietata da musica dal vivo. Solo nei weekend è aperto a pranzo.
La cucina molecolare parte dall’osservazione scientifica di ciò che succede agli ingredienti nei processi di cottura, di raffreddamento e di abbinamento per perfezionare piatti gia conosciuti e scoprire nuovi metodi di cottura.
La cucina si basa su alcuni princìpi base:
– Ogni novità dovrà ampliare, non distruggere la tradizione gastronomica italiana
– Le nuove tecniche e i nuovi piatti dovranno valorizzare ingredienti naturali e materie prima di qualità
– La cucina molecolare sarà attenta ai valori nutrizionali e al benessere di chi mangia
– Creerà nuove testure con ingredienti scelti studiandone le proprietà fisiche e dinamiche.
Nel pomeriggio sono stata alla spa che sorge all’interno dell’hotel accanto alla piscina coperta. Dopo aver provato la sauna e il bagno turco mi sono fatta viziare con un massaggio di origine hawaiana che libera tensioni e rigidità e allenta lo stress: il trattamento stimola il sitema linfatico, favorisce la circolazione, accresce il metabolismo e aiuta a eliminare le tossine. La caratteristica del massaggio è che viene fatto con gli avambracci.
Concluso il massaggio ho passeggiato velocemente per il centro di Bellaggio e dopo un po’ di shopping sono tornata a Milano.