Quante volte è capitato di organizzare una cena o un pranzo e non sapere quale vino scegliere per
accompagnare le pietanze?
Stappo, your personal sommelier, è la soluzione ideale.
Stappo è il servizio a domicilio per privati o aziende che mette a disposizione un sommelier che vi
consiglia le migliori etichette di vino, , ve le fa assaggiare, vi spiega l’origine di profumi e
sapori e vi racconta la loro storia.
Ho conosciuto Stappo a Milano, durante un brunch al Muzzi Breakfast &Salad Bar, ristorante bio di
Milano.
Stappo è una start up brianzola nata nel 2017, che lavora sia con i privati sia con clientela business, curando eventi aziendali.
Nel DNA di Stappo c’è anche l’organizzazione di wine tour per italiani e stranieri, nelle cantine e alla scoperta di luoghi e territori,
anche poco conosciuti, che abbiano un’attinenza con il mondo del vino.
La conoscenza del settore ha portato Stappo a selezionare alcune delle migliori bottiglie e a vederle online, attraverso il proprio website.
La professionalità di Mauri e Intelligente si traduce anche in attività di consulenza per il settore della ristorazione.
Durante il brunch, i sommelier Marco Mauri e Luca Intelligente, fondatori di Stappo insieme a Maria Grazia Salatino,
hanno scelto leetichette di vino più indicate per accompagnare il menù proposto da Muzzi:
Il primo vino provato è stato un Franciacorta docg extra brut dell’azienda Lenza di Coccaglio (BS), Chardonnay 90%, P. bianco 10%.
Affinamento sui lieviti per 36 mesi, colore paglierino, bouquet sottile e netto, molto minerale, ottima fragranza.
Fresco al palato, sapido e dalla nota minerale.
Il secondo è stato un toscana IGT Viogner Rapè 2017 dell’azienda Eucaliptus di Bolgheri (LI), 100 Viogner con leggero passaggio
in barriques per il 10% del mosto: quest’ultimo dona un colore giallo paglierino intenso e una carica olfattiva corposa di fieno,
frutta matura e sale. In bocca è fresco, sapido con un finale molto lungo e bilanciato.
Il terzo e ultimo vino è siciliano: Vittoria Frappato doc 2016 Valle dell’Acate (RG), 100% Frappato, è il
rosso che i siciliano bevono con il pesce ma che noi proponiamo in competizione con i bianchi.
Solo 6 mesi di affinamento in acciaio per concentrare e affinare il potenziale olfattivo fatto di more,
lamponi, salvia, dattero, pepe bianco ed eucalipto. In bocca la sua acidità e la sua piacevole nitidezza lo
elevano a un rosso poco conosciuto ma di grande qualità.
Durante il brunch abbiamo provato:
Amuse bouche
assaggio di vellutata di broccoli | assaggio di vellutata di carote
Autumn Toast
radicchio | cipolle caramellate | pecorino del Vulture | nocciole
Hummus Toast
crema di ceci | salvia | alici marinate | olive taggiasche
Insalata Muzzi
lattuga | rucola | radicchio | mela fuji | feta sbriciolata | pinoli tostati | anacardi tostati | semi di papavero | semi di canapa | erba cipollina | uovo sodo | aneto
Insalata Heidi
insalata di lenticchie | mele golden | riccioli di sedano |carote | cipollotti | nocciole | santoreggia | olive taggiasche | pomodori secchi | sommaco
Insalata Pears&Fun
rucola | spinacini | lattuga | radicchio | pere | rosmarino | noci | miele | blu di pecora | topinambur | daikon | crumble salato di pane e semi
Dessert
Tartufino vegano al bergamotto e Brownie crudo vegano al cioccolato e noci