Visitare Perugia è un’emozione unica.
Ciò che colpisce non appena si arriva è il suo aspetto da borgo medioevale,
pur essendo una città a tutti gli effetti.
È ricca di viuzze, labirinti, scorci panoramici, mura e porte etrusche.
Per chi ha pochi giorni per visitarla, ecco le cose da non perdere:
– Palazzo dei Priori
Eretto fra il Duecento e il Quattrocento, in stile gotico, si affaccia su una delle più
belle piazze italiane, Piazza IV Novembre.
Oggi è sede del Municipio. Al terzo piano si trova la Galleria Nazionale dell’Umbria,
composta da quaranta sale e quasi tremila opere fra dipinti, sculture, ceramiche e oreficerie .
Gli artisti vanno da Piero della Francesca al Perugino, da Benozzo Gozzoli al Pinturicchio.
– La Fontana Maggiore si trova in Piazza IV Novembre.
Realizzata nella seconda metà del Duecento in marmo bianco e rosa,
è il centro attorno a cui ruota tutta la vita pubblica della città.
– Corso Vannucci
è la via principale di Perugia, dedicata a uno dei suoi artisti più celebri, Pietro
Vannucci alias il Perugino. È il salotto buono della città: ai suoi lati si aprono bar e boutique
storiche, teatri e pasticcerie.
– La rocca Paolina è la grande fortezza militare commissionata da papa Paolo III Farnese. In gran
parte demolita dopo l’unità d’Italia, ora è uno spazio espositivo e culturale.
– A pochi passi dalla Fontana Maggiore, in Piazza Danti, sorge il Pozzo Etrusco, un capolavoro
di ingegneria idraulica (III-II secolo a.C.)., Grazie a un ingegnoso sistema di scale è possibile
scendere fin nelle sue viscere, a ben 36 metri di profondità.
– La Casa del Cioccolato è il museo storico della Perugina, in località San Sisto.
Nato nel 1997, in occasione dei novant’anni del marchio,
è uno dei più interessanti musei d’impresa italiani.
– A due passi dalla Fontana Maggiore sorge la cattedrale di San Lorenzo.
Al suo interno, un bel portale barocco ci introduce nelle tre navate sorrette da grandi pilastri.
Nel Museo Capitolare di San Lorenzo sono conservati codici miniati e opere d’arte dell’età medievale e moderna.
A Perugia c’è un gran numero di strutture ricettive come B&B, hotel, appartamenti e ostelli.
In pieno centro, vicino all’arco etrusco, sorge in uno splendido palazzo medioevale la
Maison d’Alessia, un grandioso B&B.
La struttura è composta da cinque camere ricche di ogni comfort e arredate in modo gradevole e simpatico.
Ad accogliervi ci sarà la simpaticissima Alessia , che renderanno il soggiorno ancora più gradevole
Il fiore all’occhiello è la ricca colazione realizzata da Alessia, che ogni giorno prepara delle ottime torte.
Per info: Alla Maison di Alessia
La cucina è legata alla tradizione gastronomica umbra, per questo è semplice, genuina e di qualità.
Prosciutti, salumi, formaggi e carni sono i veri protagonisti delle tavole.
Per chi è in cerca di ottimi ristoranti, vi segnalo due posti da provare assolutamente :
– Pizzeria Bigi è un locale storico perugino dove poter gustare una cucina casareccia.
Da oltre quarant’anni allieta i palati di chi decide di mangiare in questo ristorante.
La specialità è la pizza sottile, fragrante e altamente digeribile, realizzata con ingredienti di prima qualità.
Io ho provato le tagliatelle fatte in casa con asparagi selvatici del bosco perugino.
Per info: Pizzeria Gibi
– In Via della Sposa, in pieno centro, c’è la trattoria del Borgo, un ristorante dove poter gustare una
cucina raffinata realizzata con materie prime eccelse.
Il locale è accogliente, curato nei minimi particolari, il menù è ricco di prodotti tipici umbri.
Qui ho provato un menu degustazione, ricco di leccornie:
Pate di fegato di piccione
Baccalà mantecato con sformatino di spinaci
Ravioli con spianci, ricotta e ragù di anatra
Ravioli di chianina
Strangozzi all’antica riccetta
Guanciola di manzo brasato al rosso di Montefalco, con purè di patate di Colfiorito
Coniglio cotto a bassa temperatura, servito su verdure croccanti con salsa di capperi e tartufo
Fiore all’occhiello è la qualità e la varietà dell’olio.
Il Borgo è il posto ideale per chi vuole cenare con delle ottime pietanze in un’atmosfera gradevole.
Per info :Trattoria del Borgo