Parma è una splendida città ricca di storia, cultura, tradizioni.
Una città a misura d’uomo, ricca di monumenti, chiese e parchi meritevoli di visita, senza dimenticare le
trattorie tipiche emiliane dove gustare tutte le specialità regionali. Altri valori della città sono un centro storico senza
traffico e con tanta gente in bici.
La città è magnifica, con i suoi viali tutti alberati, la sua atmosfera di cittadina tranquilla e serena, un po’ sonnacchiosa. Per vederla bisogna fermarsi almeno tre giorni.
Sono stata per lavoro a Parma un mese fa e ho scoperto tante cose da vedere e provare.
Per chi visita per la prima volta la città, sono da vedere:
*Il Palazzo della Pilotta (fatto costruire dai Farnese) al cui interno si possono ammirare la Biblioteca
Palatina, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale (una delle più
importanti pinacoteche italiane); e ovviamente il meraviglioso Teatro Farnese: tutto in legno, mozza il fiato
come il Globe Theatre.
*La camera ottica plurisecolare che sorge all’interno del castello di Fontanellato. Nel giardino pensile del
castello c’è una piccola stanza completamente buia all’interno di una torre, in pratica uno schermo
concavo su cui viene proiettata la luce attraverso alcune lenti e prismi posizionati in direzione della
strada. In pratica si può guardare fuori senza essere vistiDa scoprire anche la storia di questo castello, dove
il tempo sembra essersi fermato.
*Il battistero è uno dei monumenti più significativi, esemplare del passaggio dal romanico al primo gotico. La
struttura ottagonale, in marmo rosa di Verona, si sviluppa in altezza con quattro ordini di logge ad aperture
architravate. Al suo interno si possono ammirare le sculture che rappresentano i mesi, le stagioni e i segni zodiacali.
Per rendere il vostro soggiorno gradevole, qualche posticino dove poter alloggiare
A pochi metri dal Battistero, in pieno centro storico, sorge Palazzo dalla Rosa Prati: un luogo in cui poter dormire un
residence di lusso ricavato in un palazzo storico, dimora storica dei marchesi Della Rosa, antica casata parmigiana. I
marchesi vi risiedono tuttora, ma chiunque con un po’ di buongusto e passione per il bel vivere può occupare una
delle suite, camere o appartamenti, con vista sui capitelli e le sculture del Duomo e del Battistero.
Il residence è provvisto di sette suite di varie dimensioni munite di angolo cottura o cucina, impianto di
climatizzazione, tv satellitare e connessione internet.
Le suite variano per stile, in ogni camera si respira un’atmosfera diversa. Io ho vissuto quella classica soggiornando
nella splendida junior suite di 35 mq. Per una notte mi è sembrato di essere una principessa nel suo magnifico
palazzo.
Il Prati dispone anche di sale per meeting, convegni, temporary shop, showroom, esposizioni d’arte e altri
eventi. Al pianterreno del Palazzo sorge un bookshop che propone pubblicazioni di cultura, storia, gastronomia,
guide turistiche e curiosità sul territorio di Parma e Provincia.