Ciao ragazzi,
SciuraMi è tornata!!
Dopo un mese di assenza, eccomi qui per raccontarvi del mio soggiorno a Venezia.
Chi mi segue da un po’ sa che viaggiare è una delle mie passioni.
Ogni posto mi riempe di emozioni che trasformano la mia anima.
Emozioni che plasmano il mio carattere, il mio pensiero, il mio modo di essere.
Certe volte è la vita a cambiarti, con i suoi avvenimenti inaspettati e dolorosi,
in seguito ai quali non ci resta che camminare, vivere, con una forza maggiore, un coraggio nuovo.
Conservando il ricordo di chi ci è stato accanto.
Venezia è una città che adoro. Ci torno sempre volentieri. È una città magica, di quelle che ti incantano,
con la sua storia, i suoi colori e il suo connubio tra acqua e cemento.
Con le sue piazze, i suoi palazzi e i suoi musei, regala emozioni uniche.
Per chi decide di visitarla in pochi giorni, non si può non visitare:
– Piazza San Marco: è tra le più famose piazze del mondo, accoglie
i principali simboli della città: il Campanile, la colonnina con il Leone d’oro, il
Palazzo Ducale e la grandiosa Basilica di San Marco, in stile gotico-bizantino.
Piazza San Marco è anche il teatro principale del Carnevale di Venezia,
ritrovo di migliaia di maschere, che qui giungono per dare sfoggio del loro lusso.
La basilica di San Marco è un capolavoro d’arte e architettura, fusione di stile romanico-gotico e
bizantino. La sua bellezza trova la massima espressione negli interni, impreziositi da splendidi
mosaici di epoca bizantina, che rappresentano per lo più
scene legate al Vecchio e Nuovo Testamento e alla vita di San Marco.
– Il Museo Peggy Guggenheim è uno dei musei più importanti della città e d’Europa, al suo
interno presenta un ricco repertorio di opere dei più famosi interpreti dell’arte contemporanea, da
Matisse a Picasso, da Mondrian a Brancusi, riunite dalla collezionista e mecenate, Peggy
Guggenheim nel corso della sua vita.
– Il Palazzo Ducale è certamente il simbolo dello splendore che per circa mille anni (dal IX al XVII
secolo) emanò la Serenissima, ovvero la grandiosa Repubblica di Venezia. All’interno del palazzo, il
Doge indiceva riunioni, emanava verdetti e pianificava strategie, e gli arazzi, gli affreschi e le
sculture che adornano le varie sale, sono una chiara testimonianza di tale prestigio.
– Il Ghetto Ebraico veneziano è il più antico d’Europa. Si trova nel Sestiere di Cannaregio, e
conserva un’atmosfera tipica fra botteghe di artigiani, mercatini, sinagoghe e casette colorate.
Per un soggiorno indimenticabile vi segnalo un luogo che renderà la permanenza
confortevole. Si trova al centro di Venezia, incastonato tra il Canal Grande, Piazza San Marco,
Rialto e Palazzo Grassi: non c’è angolo di Venezia, calle, canale o mercato che da qui non si possa
raggiungere a piedi.
Corte di Gabriela è un boutique hotel che nasce all’interno della casa di una facoltosa
famiglia di avvocati.
E infatti, più che un hotel ricorda una casa privata, un posto dove sei felice di tornare ogni sera.
Da quando ho scoperto i boutique hotel, quando viaggio cerco sempre di soggiornare in questa
tipologia di alloggio, per la sua atmosfera confortevole e l’attenzione ai dettagli
Durante il mio soggiorno è stato così piacevole tornare in camera dopo una giornata nel caos di
Venezia, togliersi le scarpe e indossare le pantofole dell’hotel,
rilassarsi nella splendida vasca da bagno avvolta da sali da bagno profumati; per poi avvolgersi
all’interno delle lenzuola in raso estati rigorosamente scelte da Corte di Gabriela.
Al mio arrivo in stanza ho trovato ad accogliermi sul mio letto due calici di spumante e stuzzichini.
Le stanze sono tutte belle, ma la mia preferita è la junior suite, che dispone di un letto rotondo al
centro, un grande lampadario in tessuto rosso e un oceano d’oro sulla parete alle tue spalle.
Il fiore all’occhiello è la colazione ricca di un buffet sia salato che dolce, che da la possibilità di
degustare crepes fatte al momento sia dolci che salate, oltre a rustici e torte salate dal sapore unico.
Per informazioni Corte di Gabriela
Per chi è alla ricerca di un posticino dove mangiare qualcosa di buono e sano,
consiglio Baci e Pasta.
In questo posticino che sorge nel cuore di Venezia, in campo S. Marina, si possono gustare piatti
di pasta dai sapori unici e genuini di un tempo come gnocchi, ravioli, tortelli, tagliatelle,
cappelletti preparati al momento, a cui poter abbinare sughi come pomodoro e basilico, ragù,
burro e salvia, pesto, salsa al radicchio, salsa al tartufo o condimenti a base di pesce.
Per info Baci e Pasta