Riapre la stagione teatrale del Teatro Nuovo di Milano con una nuova produzione: L’ESORCISTA.
Titolo celebre dovuto alla famosissima trasposizione cinematografica del 1973 “The Exorcist” diretto da
William Friedkind.
Il film subì molte critiche e fu anche soggetto a censura, ma nonostante ciò segnò una
svolta del cinema horror diventando un vero e proprio cult.
Il film è tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse il libro ispirandosi ad un caso di
esorcismo realmente accaduto nel Maryland nel 1950.
L’esorcista nell’immaginario collettivo ha rappresentato un punto di svolta rispetto alla narrazione
dell’horror. È diventato un archetipo di paura.
Affondando le proprie radici nelle paure umane.
L’opera è incentrata su Regan, una giovane ragazza soggetta alla possessione demoniaca.
Quando la medicina non riesce a fornire risposte agli strani sintomi della giovane Regan, Chris sua madre,
disperata, si rivolge a un prete per chiedere aiuto.
Ma prima che padre Damien Karras possa affrontare ciò che ha di fronte, deve superare un problema
enorme che riguarda la sua fede in Dio e le sue convinzioni, poiché questa è una lotta per qualcosa di molto
più importante dell’anima di una ragazza.
E’ qualcosa che mette in relazione noi con le nostre paure più profonde, i nostri segreti inconfessabili,
nascosti in fondo agli altri e a noi stessi.
Una battaglia fino all’ultimo respiro con i demoni che vogliono la nostra vita.
L’esorcista, la prova di fede più agghiacciante ed estrema prende vita sul palco.
Trasformando le inquietanti battaglie del bene contro il male, della fede contro il dubbio e dell’ego contro
l’ethos in un’esperienza unicamente teatrale, tanto sofisticata quanto emotivamente coinvolgente.
Il cast è formato da 8 bravissimi attori. Le vesti di Padre Merrin saranno interpretate da Gianni Garko, sarà
Claudia Campolongo a vestire i panni di Regan MacNail, mentre il ruolo della madre Chris MacNail verrà
interpretato da Viola Graziosi. Padre Karras è stato affidato all’attore Andrea Carli. Infine, il ruolo del regista
Burke Dennings verrà portato in scena da Jerry Mastrodomenico. Completano il cast Massimiliano Lotti
(Dottor Klein – Vescovo), Michele Radice (Dottor Strong) e Simone De Rose (Padre Joe).