Dal 17 al 22 aprile, il The Room torna a ospitare l’esposizione mercato dedicata allo “snitch” design di
innovativi brand Made in Italy, per una sei giorni di eventi costellata di aperitivi, degustazioni a tema e
live music. Una terza edizione dell’evento Fuorisalone che quest’anno vede, tra le altre chicche di
design in mostra e in vendita, oggetti particolari come lampade realizzate con contenitori di liquidi d’utilizzo
quotidiano, bijoux con derivati della carta, accessori fashion e abbigliamento.
Cibi e cocktail da assaggiare, note da ascoltare e ovviamente accessori e oggetti di design da ammirare e acquistare in
una sei giorni che trasformano il loft post-industriale in stile newyokese, sede del The Room, in una tappa intrigante
da inserire nel tour del ricco carnet di appuntamenti della settimana del Salone del Mobile milanese. Un
appuntamento per tutti coloro che amano il design ribelle, capriccioso, volubile, in continuo mutamento, leggero e
senza una fissa dimora, creativo, dinamico e attento all’eco-sostenibilità, tradotto in oggetti dallo stile vintage,
moderno o futurista; o semplicemente per chi è alla ricerca di un’idea regalo inusuale, tra oggetti d’arredo,
collezionismo, souvenir, abbigliamento e accessori.
E come ogni evento che si rispetti, non mancano momenti per foodlover, tra aperitivi sfiziosi, cene particolari
ebrunch tematici, conditi da performance musicali con artisti d’eccezione, per rendere ancora più piacevole fare una
sosta allo Snitch Design Market 2018.
Ecco il ricco programma “gastromusicale”, con aperitivo tra grill e corner all’interno e nel piccolo garden del locale
live show dalle 21 e dj set a cura di Frankyno:
Martedì 17 aprile 2018 (Opening Party Snitch Design Market)
Dalle 18: DAVIDE SHORTY Funk, Soul, Hip-Hop
Cantautore, rapper e produttore siciliano che unisce la tecnica del rap alle melodie e armonie del soul. Partecipa alla
IX Edizione di X-FACTOR, conquistando pubblico e giudici con il suo indiscutibile talento e la sua grande tecnica
vocale, classificandosi al terzo posto del talent in onda su Sky Uno. Caratterizzata da influenze black e anglosassoni,
la voce di Davide rispecchia appieno l’anima soul del suo interprete, espressa attraverso un’innata dote vocale. Lo
Straniero Tour 2017 conta più di 40 date, tra cui le aperture per Solange Knowles (con Serena Brancale e Ainé) e
Robert Glasper.
Bolla Trio – Composto da Teo Marchese alla batteria, Leo Varsalona al pianoforte e tastiere e Niccolò “Bolla Bonavita
al contrabbasso, il Bolla Trio nasce nel 2008 con l’intento di coniugare l’eleganza e l’improvvisazione del jazz con i
ritmi tipici del funk, del soul, dell’hip-hop e del reggae, rendendo ogni show estremamente dinamico e coinvolgente.
Tra le sue collaborazioni, Tonino Carotone, Giuliano Palma & Bluebeaters, Africa Unite, Entics, Sistah Awa, Rayna,
Marianne Mirage, Miles Lacey, e tanti altri.
Mercoledì 18 aprile 2018
RonCubano&burrata&Co
Degustazione di un inedito ed esplosivo abbinamento tra Ron cubano “Cubay” e una delle più golose eccellenze della
tradizione italiana, la burrata, a cura della sommelier Diana Zerilli. Show cooking by “Selezione Gatto” e corner
degustazione di prodotti caseari.
Special guest Paola Escobar (Latin Grooves)
Ha il sangue dei Mapuche che le scorre nelle vene e l’indole volitiva e tormentata di Violeta Parra: ecco di che pasta è
fatta Paola Escobar, cantautrice sudamericana che iniziando dal pachanga e passando per fasi punk e santere ha
trovato la sua dimensione fondendo la grinta e il sound della scena hip hop a fiere radici latino americane. In trio con
chitarra classica e contrabbasso.
Giovedì 19 aprile 2018
Giulietta & orchestra
Torinese, è ormai una certezza nel panorama della black-music italiana ed europea. Stupisce tutti per il suo timbro
soul caldissimo ed espressivo, la sua estensione vocale e soprattutto il suo flow degno dei migliori MC europei. È la
voce di The Sweet Life Society, progetto col quale è spesso in tour in tutta Europa, e di Mangaboo, duo electro con
Pisti dei Motel Connection.
Venerdì 20 aprile 2018
Maledetta Primacena
Una cena diversa dalle altre: menù studiati dal nostro chef con prodotti sempre freschi e di altissima qualità,
prelibatezze di stagione e sapori ricercati. Musica dal vivo per cantare i migliori successi della musica italiana e non
solo, tutta la sera a suon di ricordi…
Special guest Nicolò Cavalchini
Da anni suona nei locali più rinomati di Milano, partecipa anche come corista ai programmi televisivi “La Notte
Vola” e “Sei un mito” su Canale 5; ha preso parte alla realizzazione dell’inno ufficiale della Juventus F.C. cantato da
Paolo Belli.
Sabato 21 aprile 2018
Lippstick feat. Astou present “SnitchAfroBeachParty”
Eclettica e dall’inconfondibile vocalità, Astou ci presenta insieme ai Lippstick uno spettacolo di forte impatto visivo ed emozionale.
Domenica 22 aprile 2018
International Brunch, dalle 12
Un brunch domenicale dove potrete viaggiare tra i sapori delle colazioni di sei paesi del mondo: USA, Italia, Francia,
Inghilterra, Spagna, Norvegia, e per il mese di aprile, anche un menù a sorpresa. Sempre disponibile anche l’opzione
Veg! È compreso nel menù un buffet di bevande, dolci fatti in casa e tanto altro. Un pranzo accompagnato da
performance acrobatiche e live music show.
Aperitivo di chiusura dello Snitch Design Market
Raffaele Kohler Swing Band
La Raffaele Kohler Swing Band è nata apposta per farvi ballare: sui marciapiedi, nelle piazze, nelle sale da ballo, nei
teatri e anche a casa vostra. Il ritmo swing viene sostenuto dalla batteria di Stefano Grasso, i walking bass vengono
disegnati dal bombardino di Luciano Macchia, gli accordi e il tocco manouche vengono dalle chitarre di Matteo
D’Amico e Francesco Moglia, l’eleganza delle melodie e delle parole dalla voce di Gabriella De Mango, il tutto
colorato dalle squillanti improvvisazioni della cornetta di Raffaele Kohler.
Qualche info sui protagonisti dello Snitch Design Market 2018
Pop Lux (Ariel De Boni) – Lampade Design
PopLux è una nuova serie di taniche-lampade ideata dal designer argentino Ariel De Boni. Taniche che, da
contenitore di liquidi di uso quotidiano, diventano contenitori trasportabili di luce. Un oggetto ironico che nasce a
righe ma che può essere personalizzato con lettere e scritte componibili.
Ciccalè – Accessori in pelle con antiche tecniche handmade. Calzature, cinture, bracciali, collane, borse, portachiavi,
orecchini.
Massimo Ciccalè, lavora la terra con antiche tecniche di coltivazione sinergica. Di notte e nei giorni freddi nel suo
sottoscala, ama lavorare il cuoio con antiche tecniche ereditate dalla famiglia. Quando finisce di lavorare una cintura
su pelle di toro, dipinta a mano con cere vegetali e scolpita a sgorbia, è come se rivivano in lui tutte le generazioni
passate. Le tecniche sono di fine Ottocento. Lavora le pelli in crust, le tinte sono le sue tinte, borse, cinture, bracciali,
collane e calzature vengono create come pezzi unici dipinti a mano e lavorati in totale handmade, ogni pezzo è un
pezzo unico.
Art Pesl – Bijoux con derivati della carta
Quello che fa, per lei è un hobby, non il suo lavoro effettivo, ma le piace creare gioielli principalmente partendo da
tessuti come la seta, il cotone e comunque tessuti molto leggeri, che trasforma attraverso una lavorazione su fiamma,
in fiori spilla, da montare su collane, orecchini, bracciali. Per l’occasione realizzerà una collezione di gioielli abbinati
a borse con lo stesso tessuto. Intaglia anche l’ottone che trasforma in ciondoli sabbiati o smaltati a fuoco. Orecchini,
collane o anelli. Anche con rame e acciaio inossidabile. Infine realizza anche bijoux con argilla polimerica.
Billie – Recupero creativo di stoffe vintage style e realizzazione di fasce per capelli handmade
Billie è un progetto che nasce quattro anni fa dopo un corso di boogie, dall’idea di realizzare un accessorio originale
vintage. La fascia è creata con stoffe da ricupero, a volte molto datate, con un mix tra nuove e moderne; è realizzata a
macchina e rifinita a mano inserendo un filo metallico che permette di modellarla a piacere – da turbante chiuso a
fascia – per un look alternativo dal sapore retrò.
Vanessa Rueda – Abbigliamento/Accessori
Nata a Bogotà, in Colombia. Vive e lavora a Milano dopo essersi ispessita a New York per più di cinque anni. La sua
ossessione è l’unione tra l’arte e la moda nel suo aspetto più formale e concettuale.
La cattura dei dettagli e la decostruzione dei materiali sono fondamentali per questa artista, che crede nei linguaggi
orizzontali producendo tessuti, accessori, abiti, fotografie, installazioni, disegni e ricami.
Dal 17 al 22 aprile, Frigerio 21 torna al Fuorisalone 2018 nel circuito di Porta Venezia in Design, all’interno della
galleria d’arte contemporanea “Gli eroici furori” di via Melzo 30, con le sue nuove opere di interior design in marmo.
Dalla nuova linea “Rosso Passione”, composta da chaise longue e tavolo realizzati in marmo “alleggerito” e rivestiti in
onice rosso Passione, alla nuova collezione “Zodiaco” di oggetti d’arte in marmo intarsiati con pietre preziose
raffiguranti i segni dell’oroscopo; dalla prima lampada da terra creata da Dante Frigerio fino alle installazioni in
marmo dei quadri del pittore surrealista Lorenzo Dondi. Ogni giorno appuntamenti speciali tra cocktail, party
danzanti, incontri di approfondimento e la presentazione del contest “Venatura” che coinvolgerà professionisti e
studenti del mondo del design, alla ricerca di nuovi talenti nelle principali Università di Milano e non solo, per
diventare un designer “Frigerio 21” ed essere protagonisti dell’edizione 2019 del Fuorisalone.
Chaise longue, sedute, lampade e oggetti d’arte in preziosi marmi dalle forme inconsuete accostati a tessuti, metalli e
altri materiali pregiati. La linea “Rosso Passione”, lavorata con la tecnica del marmo alleggerito per dare
un’inaspettata leggerezza a una struttura rivestita in onice “Rosso Passione”, traslucida e dal forte impatto visivo. La
lampada “Bianca” del designer Dante Frigerio, una colonna in marmo bianco su base di marmo nero, sapientemente
incisa per lasciar trasparire effetti di luce dall’intrigante atmosfera. I quadretti e decorazioni da parete “Zodiaco”,
realizzati in marmo Bianco di Carrara e intarsiati a mano con pietre preziose associate a ogni segno dell’oroscopo.
Inoltre, sabato 21 e domenica 22 all’interno dell’installazione di Frigerio 21 verrà ospitata la mostra “Ho scritto
parole sull’acqua” del pittore surrealista emiliano Lorenzo Dondi, protagonista del film biografico “Il domatore di
rane”: per la prima volta a Milano, con le sue tele che mirano ad emozionare e far giungere ad uno stato di benessere psicofisico.
Martedì 17, dalle 18.30, presentazione e cocktail party con un gustoso aperitivo spagnolo a base di Jamon serrano
tagliato al coltello e calici di Prosecco Millesimato DOC “De Plano”. Mercoledì 18 dalle 22.30, after-party all’Eleven
club di via A. de Tocqueville 11, dove verranno esposte nuove versioni delle sedute in marmo Frigerio 21 “Opera” e
“Diva”, in collaborazione con lo store di nutraceutici e dermocosmetici Meidline e con l’accademia di danza
Ormarslab, tra dj set, performance e cocktail. Sabato 8 alle 18.30, incontro con l’artista Lorenzo Dondi con aperitivo.